NOTE E CRISTALLI – Versione Italiana (2021).
Rolando Biscuola, meranese, affermato chitarrista e compositore, coltiva anche la passione per ricerca dei minerali.
jORDI B. – Quando al strada fa spettacolo – Versione Italiana (2020).
Il ritratto di un affermato artista di strada meranese che inizia a girare il mondo a 17 anni esibendosi nei più rinomati festival di teatro di strada per “fare spettacolo”.
CODICE BRANDIS – Castelli su carta da Kufstein a Borghetto – Versione Italiana e Tedesca (2020).
Una docufiction che attraverso le interviste di storici, ricercatori ed esperti, cerca di fare chiarezza su vari aspetti che riguardano questo ancora misterioso manoscritto iconografico degli inizi del XVII° secolo.
INVITO AL MUSEO – Versione Italiana (2020). Una puntata con la quale consigliano la visita ad uno dei musei provinciali: Museo di Scienze Naturali di Bolzano.
EINLADUNG INS MUSEUM – Versione Tedesca (2020). Una puntata con la quale consigliano la visita ad uno dei musei provinciali: Schloss Tirol.
DRAGON BOAT – Versione Italiana (2019). “La Terapia del Movimento” documentario che riguarda il recupero fisico delle donne sottoposte ad intervento per tumore al seno.
INVITO AL MUSEO – Versione Italiana (2019). Quattro puntate che consigliano la visita ai musei provinciali: Castel Juval; Castel Tirolo; Touriseum, di Merano; Museo della Donna, di Merano.
BACKSTAGE di DIE GROSSE ZINNE – Versione Tedesca (2018). Documentario del “dietro le quinte” del film prodotto e diretto da Reinhold Messner.
L’ARTIGIANO DEGLI ALIENI – Versione Italiana (2018). Il ritratto di un giovane creativo che, in maniera totalmente autodidatta, realizza con resine, vernici e stampanti 3D, i costumi identici a quelli degli alieni del film internazionale “Predator”.
INVITO AL MUSEO – Versione Italiana (2018). Cinque puntate che consigliano la visita ai musei provinciali: Castel Volturno; Mondotreno, di Rablà; Museo Uomo nel Tempo, di Cortaccia; Museo Passira, di San Leonardo; Forte di Fortezza.
MARIUS, LE ALI CHE NON TI ASPETTI – Versione Italiana (2017). Marius Ganthaler, malgrado cotretto su una sedia a rotelle da un incidente, diventa pilota di parapendio.
INVITO AL MUSEO – Versione Italiana (2017). Due puntate che consigliano la visita ai musei provinciali: Mamming, di Merano; Museo della Farmacia, di Bressanone.
MUSICA OLTRE I CONFINI – Ladies in Dress – Versione Italiana (2016). Il ritratto, in video, di un quartetto d’archi tutto femminile e del tutto particolare: si tratta di quattro donne di nazionalità diverse che vivono la loro integrazione attraverso la musica che propongon
INVITO AL MUSEO – Versione Italiana (2016). Due puntate che consigliano la visita ai musei provinciali: Cinemunesum di Bolzano; Museo delle Semirurali di Bolzano
BIKE TO ART – Versione Italiana (2015). Tre itinerari in bicicletta attraverso la Val Isarco e la Val Pusteria alla scoperta dei paesaggi e dei tesori d’arte del territorio.
LA MUSICA A VENTO . Versione Italiana (2015).
Quattro tra i più begli organi in Alto Adige vengono raccontati e suonati da Stephan Kofler, stimato organista meranese ed esperto di musica barocca.
THE LIGHTCATCHER – Il cacciatore di luce – Versione italiana e tedesca (2015).
Kurt Moser, fotografo e cameraman altoatesino, dopo 30 anni dietro la macchina da presa ha deciso di mettersi in gioco, realizzando un sogno: creare una nuova esperienza fotografica con una fotocamera del 1907. Realizzerà ambrotipie uniche e irripetibili dei panorami dolomitici altoatesini.
IL CORAGGIO DI FARSI ULTIMI – Versione italiana (2015). Un filmato realizzato in occasione della manifestazione provinciale “il Festival delle Resistenze” per il gruppo Scout Agape Bolzano 4, racconta l’impegno dei giovani verso il prossimo in difficoltà, insieme all’associazione onlus Volontarius.
GLI ANGELI DI MERANO – SESSANT’ANNI DI SOCCORSO ALPINO – Versione italiana (2014). Un film per il 60° anniversario della fondazione del Soccorso Alpino di Merano.
BIKE TO ART – Versione Italiana (2014). Quattro itinerari in bicicletta attraverso la Val Venosta e il Burgraviato alla scoperta dei paesaggi e dei tesori d’arte del territorio.
NORMANDIA, 6 GIUGNO 1944 (D-DAY+70) – Versione Italiana (2014) Un reportage, realizzato nel nord della Francia, in occasione delle celebrazioni del 70′ dello sbarco, su due giovani amici bolzanini, Luca di lingua italiana, Manuel di lingua tedesca, accomunati dalla passione per la rievocazione storica.
“FRONT LINE BATTLES” – Versione Inglese (2014) Per Formasette Creative Lab & Discovery Channel UK: collaborazione alle riprese del documentario diretto da Tony Lee Moral e condotto dal Ben Major, dedicato al conflitto di mine sul Lagazuoi durante la I° Guerra Mondiale effettuando riprese in alta montagna e in condizioni limite.
PROGETTO IOLE – Versione Italiana, Tedesca e Ladina. (2014). Realizzazione del video-tutorial per il SIS, il nuovo sistema informatico scolastico per la Provincia di Bolzano.
BOLZANO SCOMPARSA – Versione Italiana – con Ettore Frangipane (2013). Altre 5 brevi puntate che ci svelano piccole curiosità ed aneddoti di una Bolzano “dimenticata”.
PILLOLE DI ARCHEOLOGIA – Versione Italiana (2013)
Brevi documentari sui più importanti ritrovamenti archeologici in Alto Adige. Puntata dedicata al sito Lamprecht di Ganda-Appiano.
QUANTO VALGA IL TEMPO LO DICE LA LABILE OMBRA – MERIDIANE IN ALTO ADIGE – Versione Italiana e Tedesca (2012). Gli antichi orologi solari emanano tutt’oggi un fascino che andremo a riscoprire in questo documentario.
BOLZANO SCOMPARSA – Versione Italiana – con Ettore Frangipane (2012). 10 brevi puntate che ci svelano piccole curiosità ed aneddoti di una Bolzano “dimenticata”.
IL TIBET SOTTO IL CIELO DELL’INDIA – Versione Italiana e Tedesca per Costa Family Foundation (2011) Reportage di documentazione sull’impegno umanitario della Costa Family Foundation a favore della minoranza tibetana esiliata in India.
PILLOLE DI ARCHEOLOGIA – Versione Italiana e Tedesca (2011)
Brevi documentari sui più importanti ritrovamenti archeologici in Alto Adige. Puntata dedicata al sito Ganglegg di Sluderno.
“SIAMO TRA VOI” Storie di accoglienza (2010)
4 uomini, 4 storie di emarginazione e di accoglienza. Realizzato per la Caritas di Bolzano, racconta la vita di un immigrato, di un senza tetto, di un tossicodipendete e di un carcerato.
ARCHEOPARC – Una porta sul passato – Versione Italiana e Tedesca (2010)
Documentario didattico-divulgativo sul museo interattivo di Senals dedicato all’Uomo del Similaun.
3RUOTEX2 – Versione Italiana e Tedesca (2010)
Due donne a bordo di un sidecar scoprono gli angoli nascosti delle vallate Altoatesine. Puntate dedicate alla Val Gardena, Val d’Ultimo, Val Venosta e altopiano di S. Genesio.
————————————————————————————————-
Filmografia a firma di Roberto Condotta:
Le magie del Perù – Alle falde del Kilimangiaro (2009)
Sulle tracce del popolo Inca.
Il Castello delle Sterline – Versione Italiana e Tedesca (2009)
Merano al centro dell’Operazione Bernhard durante la II Guerra Mondiale.
Namastè Doctor (2009)
Reportage su un piccolo presidio medico ai piedi dell’Annapurna in Nepal.
Maria – Iconografia Mariana nei masi in Alto Adige – Versione Italiana e Tedesca (2008)
L’immagine sacra ispirata da Lukas Kranach ad opera di pittori ambulanti dopo la metà del 1500 in Alto Adige.
Ambiente e Montagna – Per un futuro sostenibile (2008)
Analisi per progetti futuri di un turismo sostenibile nelle Alpi. Con Reinhold Messner.
Inside N.Y. (2006)
8 reportage/ritratti di italiani che vivono nella Grande Mela.
Siberia terra addormentata (2006)
4 documentari che raccontano l’estremo oriente russo nel gelido inverno del 2006.
Il Sentiero Glaciologico della Val Martello – Versione Italiana e Tedesca (2005)
Documentario didattico-divulgativo sulle tracce lasciate dall’ultima grande glaciazione.
Arte3 – Versione Italiana (2005)
2 puntate per 6 ritratti di giovani artisti altoatesini che si raccontano davanti alla macchina da presa.
CHOGORI – la Grande Montagna – Versione Italiana e Tedesca (2004)
Docufiction sulla prima salita italiana al K2 del 1954.
SIAMO QUELLI CHE NASCONO OGNI MATTINA.. (2003) Video intervista realizzata a 4 mani con Silvia Chiodin all’alpinista, scultore e scrittore Mauro Corona.
Mauro Corona: appello per l’Anno Internazionale della Montagna (2002) In occasione del “Anno Internazionale della Montagna” Mauro Corona decide di non scendere a Roma ed incontrarsi con altri politici. Decide invece di mandare un “video-messaggio” e un appello ai politici per salvare le montagne.
CROAZIA. Finita la guerra ma non l’emergenza (2001)
Reportage sugli aiuti umanitari della Croce Rossa Italiana in zona di Guerra.
Marocco. Appunti di viaggio (1997)
Reportage al seguito di una spedizione italiana di Telemark sulla catena del Medio Atlante.